Patologie alla caviglia
Il Dott. Alessandro Pudda ortopedico specializzato in chirurgia della caviglia esercita la sua professione presso Bolzano e Cagliari.
Le fratture hanno naturalmente necessità di un corretto trattamento in acuto, con l’obiettivo di ripristinare l’anatomia corretta.
Un aspetto importante e spesso sottovalutato, è quello delle deformità rotazionali e dell’apertura della sindesmosi. Si tratta di deformità in cui la tibio-tarsica, l’articolazione della caviglia, non è più congruente con l’astragalo.
Questo determina una riduzione del movimento della caviglia ai gradi estremi, causando dolore e limitazioni. In questi casi è importante correggere la deformità e ripristinare la congruenza dell’articolazione.
Il conflitto (o impingement) tibio astragalico, è spesso presente in pazienti sportivi, in seguito a microtraumi ripetuti o a distorsioni acute, con la formazione di residui cicatriziali o ossei, che causano dolore o limitazione nell’attività sportiva e quotidiana.
Il trattamento dell’impingement è fondamentalmente attuato tramite l’artroscopia di caviglia, che permette di eseguire una pulizia articolare e di agire sulle eventuali lesioni cartilaginee associate, con una minima invasività.
L’artrosi di caviglia è una patologia che crea grosse limitazioni nell’attività quotidiana, causando importante dolore nel paziente. Lo sviluppo dell’artrosi può essere primitivo o post traumatico. Il dolore a seconda della causa, può essere trattato con infiltrazioni e trattamenti fisioterapici o strumentali o attraverso la medicina rigenerativa, ma l’unica soluzione definitiva è chirurgica.
Nella caviglia nel paziente giovane e con alte richieste funzionali l’indicazione principale è l’artrodesi, che riduce il movimento ma mantiene la forza.
Nei casi più gravi si applica una protesi, che porta ad un miglioramento e una ripresa dell’attività quotidiana, con buoni risultati funzionali.